La Chernobyl che non ti aspetti

 

I reattori 1, 2, 3 e 4 visti dalla cittadina di Pripyat.

Nato in Ucraina nel 1989, appena tre anni dopo il malfamato disastro di Chernobyl, ho vissuto la maggior parte della mia infanzia a Kiev, a 150 chilometri dall’impianto nucleare che molti non sanno essere ancora oggi un luogo molto attivo. L’esplosione avvenne nel quarto reattore, gli altri tre rimasero attivi e si spensero gradualmente fino a quando l’ultimo fu spento nel 2000 a causa degli obblighi che l’Ucraina si impegnò a rispettare come parte della cooperazione internazionale nel gestire le conseguenze dell’incidente. La decostruzione di un impianto nucleare è un’impresa estremamente complicata e lunga; ci vorranno molti decenni per completare la procedura standard di smantellamento dei reattori non colpiti e molto più tempo per decontaminare quello colpito dall’esplosione. Ci sono più di 2000 persone attualmente impiegate nell’impianto, quindi le strade che portano dentro e fuori la zona di esclusione sono abbastanza trafficate nonostante il nome del territorio confinato.

Ho appreso queste e molte altre cose solo di recente. Come numerose altre narrazioni, quella intorno a Chernobyl è spesso molto schematica, parziale e distorta. È stato davvero un evento tragico, ma i suoi dettagli e le sue conseguenze sono spesso esagerati o estrapolati dal contesto. Crescendo, Chernobyl era molto presente; diversi padri di amici erano tra i seicentomila “liquidatori” convocati da tutta l’URSS per limitare l’impatto dell’incidente. Facevano turni di due settimane per rimuovere i detriti, costruire nuove strade, tagliare vecchi alberi e piantarne di nuovi, costruire il sarcofago provvisorio per chiudere il reattore aperto e molto altro. Era tutto comunque molto astratto, sembrava tutto così lontano nel tempo e nella distanza e si sentivano sempre le stesse storie. Crescendo, mi sono reso conto che non sapevo praticamente nulla di uno degli eventi storici più importanti del mondo. La gente percorreva migliaia di chilometri per dare un’occhiata alla città abbandonata di Pripyat, che una volta ospitava la maggior parte degli operai dell’impianto, e io non mi sono mai nemmeno avvicinato pur essendo a due ore di distanza.

Ci sono due modi per visitare la zona di esclusione. Si può andare legalmente in un tour giornaliero organizzato da un’agenzia di viaggi speciale, che essenzialmente ha costruito un monopolio dubbioso da quando hanno aperto nel 2008 o si può organizzare il proprio viaggio ed entrare nella zona senza permesso e rischiare di incontrare la polizia e pagare una multa abbastanza pesante. Il tour giornaliero può essere paragonato a una tipica esperienza turistica superficiale. Proprio come visitare Parigi con un gruppo per un paio d’ore, non vi darà accesso alla dimensione vasta e al carattere complesso della città, visitare Pripyat con un tour organizzato vi porta solo ai punti più famosi, quindi vi perdete la maggior parte dell’esperienza unica di un luogo singolare. Al di là degli edifici abbandonati e dei villaggi deserti sparsi nei 30 chilometri di zona di esclusione intorno all’impianto, la cosa più incredibile è la Natura. Partendo da una giungla di cemento sempre più deturpata da costruzioni incontrollate di Kiev, era la cosa che desideravo di più.

La mia guida, e il protagonista del breve filmato girato su pellicola super 8mm che è risultato dal viaggio, è un mio buon amico e uno Stalker con esperienza. Gli Stalker, un movimento di sottocultura non coordinato, sono persone di tutte le età e di tutte le provenienze unite dal loro desiderio di avventure ineguagliabili che la Zona può offrire. Durante la nostra spedizione di 5 giorni abbiamo percorso più di 150 km a piedi per andare e tornare da Pripyat. La natura nella zona di esclusione è stata essenzialmente non toccata dall’attività umana per più di trent’anni e dimostra quanto velocemente possa avvenire un recupero completo. Ci sono specie animali che non si trovano da nessun’altra parte in Ucraina e la foresta si è ripresa lo spazio che la città degli operai ha sottratto.

n/a